ESISTONO CREME SOLARI 100% SOSTENIBILI?

La risposta è NO, non esistono ancora. In generale l’argomento SPF é un argomento decisamente molto complesso ma anche in costante fase di studio ed evoluzione. 

Partiamo dalle basi. I filtri solari si dividono in due macro gruppi:

organici (chimici), che possono essere biodegradabili;
 minerali (chiamati da tutti fisici - anche se é una dicitura errata - ), che invece non sono biodegradabili in quanto formati da molecole inorganiche.

Tutti i solari, in un modo o nell’altro, rilasciano particelle a contatto con l’acqua e hanno quindi un determinato impatto sull’ambiente - anche i tanto declamati solari con ossido di zinco, anche quelli biodegradabili.

FILTRI CHIMICI: pro e contro.

I filtri chimici assorbono i raggi UV e li trasformano evitando che raggiungano e danneggino l’epidermide. Sostanze contenute nei filtri chimici - come Oxibenzone, Octinoxate, octocrilene e 4 methylbenzyiinene camphor - sono responsabili dello sbiancamento dei coralli (si stima che nelle zone coperte da barriera corallina finiscano tra le 6.000 e le 14.000 tonnellate di crema solare all’anno), della riduzione delle loro capacità riproduttive e dell’alterazione della biodiversità acquatica. E’ dimostrato che l’Oxibenzone penetra nel sangue ma, dopotutto, la pelle non è una barriera solida e può assorbire sostanze. Attualmente non si è ancora capito se l’entità del rischio supera il suo beneficio.

FILTRI MINERALI: pro e contro.

I filtri minerali hanno invece proprietà schermanti (sono composti da microscopiche particelle che riflettono gli UV, come l’ossido di zinco e il biossido di titanio) e non sono biodegradabili. Sembrano minimizzare il rischio di sensibilizzazione cutanea e perciò sono indicati per le pelli più sensibili, ma nemmeno queste sostanze sono al 100% sicure per l’ambiente: l’ossido di zinco è “tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata”, il biossido di titanio, ritrovato nei tessuti di molti pesci, é potenzialmente tossico se inalato dall'uomo. È anche vero che la maggior parte dei filtri minerali sono waterproof quindi tendono a rilasciare molte meno sostanze e particelle nell’acqua.

CONCLUSIONI

Non esiste una vera e propria crema solare sostenibile al cento per cento, ma esistono formulazioni e prodotti più rispettosi della salute umana e di quella acquatica ed ambientale.

La soluzione? Scegliere protezioni resistenti all’acqua (che rilascino quindi meno particelle possibili) - e che comunque vanno riapplicate se si dovesse stare ancora al sole una volta usciti dall'acqua, ricordiamocelo - ; imballate in materiali più facilmente riciclabili come l’alluminio; ma anche stare più all’ombra e usare abiti protettivi se necessario. Non c’è da demonizzare un determinato filtro a favore di un altro dato che sia quelli minerali che quelli chimici hanno i propri pro e i propri contro!

Per concludere lascio una frase che ho letto durante queste brevi ma intense ricerche, e che condivido: “il problema per la pelle non è - o non dovrebbe essere - il sole, ma il nostro modo di rapportarci ad esso”. Come in ogni cosa, quindi, è importante agire in modo coscienzioso e consapevole!

Marta, @laragazzaeco

[Fonti: ringrazio @giuliacozy per tutte le info sui filtri solari che ha dispensato nelle sue storie, consumerlab.it, biodizionario.it, Food and Drug Administration ]

1 commento

  • Ciao Marta il tuo articolo è molto preciso ed esaustivo, ma a dire il vero un solare 100% sostenibile c’è. E’ realizzato con soli ingredienti vegetali + ossido di zinco e biossido di titanio come filtri fisici. E’ 100% sostenibile perché oltre agli ingredienti di cui ho già detto, non c’è alcun additivo di origine sintetica. Ovviamente ha una scadenza più ravvicinata, di 6 mesi, perché mancano anche i conservanti. Non so se posso pubblicizzarlo qui, quindi mi astengo dal fare nomi, ma non impatta sull’ambiente e tantomeno sulla salute. Esiste già da qualche anno, speriamo venga imitato presto. Ciao

    Patrizia

Lascia un commento

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings